Gli aderenti al GNSAGA, afferenti ad una Unità di Ricerca INdAM, possono avanzare richiesta di contributo per Progetti di Ricerca.
La partecipazione ai Progetti di Ricerca è riservata a coloro che aderiscono al GNSAGA e sono afferenti ad una Unità di Ricerca INdAM.
Il progetto ha la durata di un anno, non prorogabile.
Per missioni relative all’anno successivo di approvazione i partecipanti dovranno ricordarsi di rinnovare l’iscrizione.
Il progetto va presentato da un Coordinatore, il quale deve essere un Docente o un Ricercatore a tempo indeterminato in servizio presso Università o Istituzioni italiane, oppure un ‘Coordinatore Giovane’, cioè un ricercatore a tempo determinato o un assegnista di ricerca in servizio presso Università o Istituzioni italiane.
Il Coordinatore inoltre deve afferire a una delle Unità di Ricerca INdAM.
Un ‘Coordinatore Giovane’ deve indicare nella domanda la data di scadenza del proprio contratto.
Qualora un Coordinatore decada dal ruolo prima della scadenza del progetto, deve essere sostituito da altro Coordinatore afferente alla stessa unità INdAM.
Non possono fungere da Coordinatori di un Progetto di Ricerca i Dottorandi, anche se possono partecipare al progetto.
Ogni aderente del GNSAGA può partecipare a non più di un progetto.
Il numero dei partecipanti non deve essere superiore a 8 o inferiore a 4 e il progetto deve coinvolgere almeno 2 unità di ricerca.
Sono finanziate nell’ambito di un progetto la partecipazione dei componenti a convegni, scuole, seminari e workshop in Italia e all’estero.
Alle spese di viaggio relative ai progetti si applicano le regole previste dal Disciplinare che regola la partecipazione a Convegni, Scuole e Workshop.
Il contributo concesso nell’ambito dei Progetti potrà essere utilizzato unicamente per il rimborso di MISSIONI, quindi nello specifico per spese relative a collaborazioni scientifiche, partecipazione a convegni, scuole, seminari e workshop, in Italia e all’estero.
L’importo del contributo totale richiesto per il progetto deve essere compreso fra 3.000,00 € e 6.000,00 €.
Il contributo massimo utilizzabile da ogni partecipante per l’intero progetto non potrà superare 1.000,00 € e ogni partecipante potrà svolgere al massimo 2 missioni.
Possono percepire i contributi dei gruppi solo gli aderenti afferenti ad una unità di ricerca INdAM. Quindi se il partecipante è aderente ma non afferente ad una Unità di Ricerca non può partecipare al bando.
Se c’è un dottorando afferente ad una unità di ricerca INdAM in Italia e per il dottorato è all’estero, può fare attività di missioni solo se queste partono dalla sede dell’Unità di Ricerca o dalla sua residenza in Italia.
Se un partecipante al progetto perde l’afferenza all’unità di ricerca perché non ha più una posizione accademica, anche se è aderente al gruppo, non può partecipare al progetto o percepire fondi dei gruppi.
Scadenze:
– 28 Febbraio dell’anno in corso per progetti dalla validità di 1 anno.
Le richieste di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite procedura on-line utilizzando il seguente modulo elettronico:
– Modulo di domanda per progetti dalla validità di 1 anno.
I moduli per le richieste verranno aperti sulla pagina web un mese prima della scadenza.