Convegno e Assemblea GNCS 2018

Il Consiglio Scientifico del GNCS annuncia che il Convegno Biennale del Gruppo si terrà nei giorni 14, 15 e 16 febbraio 2018  presso l’hotel Belvedere, via Fedeli 10, Montecatini Terme (programma). Nel corso del  Convegno, si terrà l’Assemblea dei Soci.

La parte scientifica del convegno consisterà nella presentazione dei risultati più significativi  ottenuti nell’ambito dei  Progetti di Ricerca GNCS finanziati nel 2017 (Progetti 2017) e nelle comunicazioni dei Giovani Ricercatori che hanno ottenuto un contributo di ricerca nel 2016/2017 (Progetti GR 2016-17).

I lavori del Convegno avranno inizio alle ore 14 del giorno 14 febbraio 2018 e termineranno alle ore 13 del giorno 16 febbraio 2018.

Per la registrazione al Convegno si prega di compilare il modulo online entro e non oltre il 1 dicembre 2017.

Per la prenotazione alberghiera ed eventuali disdette, contattare direttamente l’hotel Belvedere.

telefono: 0572-9118640572-911864 / 0572-702510572-70251

fax: 0572-904259 / 0572 – 702520572 – 70252
e-mail: belve@bk1.ithttp://www.belvehot.it/

Il prezzo, convenuto in regime di pensione completa, è di 77,00 € in camera doppia e di 95,00 € in camera singola al giorno e a persona (al prezzo va aggiunto 1,00 € al giorno e a persona per la tassa di soggiorno). Il costo per eventuali pasti supplementari per chi non pernotta nell’hotel Belvedere è di 25,00 € ciascuno.

Il costo della permanenza degli aderenti al Gruppo per l’anno 2018 sarà saldato direttamente dalla Segreteria del GNCS.

 

Interventi 

Marina Popolizio: Approssimazione numerica della funzione Mittag-Leffler di matrici ed applicazioni al calcolo frazionario 

Dimitri Breda: Metodi numerici per l’analisi di stabilità di popolazioni strutturate

Iulia Martina Bulai: Competere per le risorse in presenza di una malattia: Modelli matematici di interferenza tra predatori e trasmissione della malattia

Antonella Iuliano: Combining pathway identification and breast cancer survival prediction via screening network methods

Stefano De Marchi: New developments on Rational Radial Basis Functions

Francesco Calabrò: Efficient assembly based on B-spline tailored quadrature rules for the IgA-SGB

Andrea Borio: The Virtual Element Method for transport simulations in Discrete Fracture Networks 

Stefano Scialò, Franco Dassi: VEM 3D: set up, implementation and applications

Valeria Mele: Un algoritmo “Parallel-in-time” basato su MGRIT in ambiente PETSc 

Paolo Zunino: Computational models for the interaction of fractures and wells with poroelastic media

Gianluigi Rozza: State of the art and perspectives of computational reduction techniques in fluid dynamics with applications

Daniele Boffi: Tecniche di tipo “fictitious domain” per l’interazione di fluidi con solidi comprimibili

Silvia Tozza: Analisi ed approssimazione di alcuni problemi appartenenti alla classe Shape-from-X 

Simone Rebegoldi: Metodi iterativi a metrica variabile per l’ottimizzazione non differenziabile con applicazione all’imaging

Claudio Estatico: Regolarizzazione adattiva in spazi di Lebesgue a esponente variabile

Angelo Furfaro: A parallel framework for data classification based on 2D motifs

Sebastiano Boscarino: Metodi numerici per equazioni iperboliche e cinetiche e applicazioni. Risultati e sviluppi futuri

Mattia Zanella: Uncertainty Quantification for Kinetic and Mean-Field Equations 

Diodato Ferraioli: Opinion Formation in Social Networks: theoretical analysis and privacy applications

Andrea Formisano: Logic programming and object reconstruction

Emanuele De Angelis: Verifica formale di modelli e programmi basata sulla trasformazione di clausole di Horn con vincoli

Alberto Momigliano: Dimostrazioni e refutazioni nella correttezza della specifica del software

Stefania Monica: Vincoli polinomiali su domini finiti

Gabriella Casalino: Analisi intelligente di dati mediante fattorizzazioni matriciali non negative (NMF): applicazioni

Margherita Porcelli: Precondizionatori per problemi di controllo ottimo con vincolo di sparsità

Stefano Pozza: Gauss quadrature for linear functionals and Lanczos algorithm

Leonardo Robol: Risoluzione di equazioni matriciali con matrici infinite quasi-Toeplitz

Antonio Bernini: A two dimensional non-overlapping code over a finite alphabet