Menù superiore:




Percorso pagina:


Articoli in "Senza categoria"

In evidenza

Prossime scadenze

bandi aperti:

Scadenza 30 aprile 2023


In evidenza

Annunci Attività GNAMPA

2023

2022

2021

2020

 

2019

2018

 

2017

  2016

  

 2015

 

  2014

   2013 


In evidenza

ADESIONE GRUPPI INdAM 2023

E’ attiva la procedura per la presentazione delle domande di adesione ai Gruppi Nazionali di Ricerca INdAM.

Il termine per la presentazione della domanda di adesione è fissato alle ore 17.00 del 2 dicembre 2022.

Le domande di adesione per l’anno 2023 vanno inviate via rete, compilando il modulo elettronico reperibile al seguente indirizzo:
https://pica.cineca.it/indam/adesioni23/domande/

Per accedere, occorre autenticarsi utilizzando le stesse credenziali (Username e Password) del sito https://loginmiur.cineca.it (chi ne fosse sprovvisto, dovrà prima registrarsi su https://loginmiur.cineca.it/).

La nuova piattaforma predisposta dal CINECA offre assistenza tecnica nella compilazione tramite apertura di un ticket. La procedura di apertura del ticket è reperibile direttamente sulla piattaforma della domanda.
Per coloro che rinnovano l’adesione, come sempre, sarà solo richiesto di aggiornare e integrare i dati nel modulo già in larga parte precompilato.

Per le pubblicazioni, il sistema proporrà quelle degli anni 2020, 2021 ed in corso di stampa già scelte nella domanda dell’anno precedente, e basterà aggiornare quelle in corso di stampa e aggiungere quelle del 2022.
A tal fine, prima di compilare l’adesione, si suggerisce di aggiornare la lista delle proprie pubblicazioni su https://loginmiur.cineca.it.

Rispetto agli scorsi anni, nel modello di adesione ci sono due novità.

La prima, per tutti, è la richiesta di indicare una/due pubblicazioni dell’ultimo triennio con le seguenti caratteristiche:
• sia possibile reperire nella pubblicazione una menzione esplicita all’INdAM (in qualsiasi forma: ringraziamento, affiliazione, … ),
• l’articolo risulti indicizzato in MathSciNet oppure nella categoria Mathematics di Scopus.
Se queste caratteristiche sono presenti contemporaneamente, basta indicare anche una sola pubblicazione.
Se non è possibile indicare pubblicazioni con queste caratteristiche, si possono lasciare in bianco le corrispondenti voci: la domanda sarà compilabile anche in questo caso. Si raccomanda comunque  di rispondere con la massima attenzione a questa richiesta, perché la risposta avrà peso nella valutazione.
La seconda novità riguarda solo le prime adesioni:
• Per i giovani in formazione, è necessario allegare una lettera di presentazione. Questa lettera può essere scritta dal relatore di tesi di dottorato, dal tutor o da un qualsiasi altro aderente a un Gruppo Nazionale INdAM.
• Per altre figure scientifiche con curriculum più consolidato, è richiesta una lettera di motivazione, che può essere redatta dal ricercatore stesso, che indichi brevemente le ragioni per le quali si intende aderire al Gruppo di Ricerca INdAM.

Si raccomanda a tutti di provvedere, se necessario, all’aggiornamento dell’indirizzo e-mail presente nel modulo.
Infine si ricorda di completare la richiesta di adesione sottomettendo il modulo correttamente al termine della compilazione.
Non potranno essere accettate richieste di completamento della procedura dopo la scadenza dei termini per la presentazione.


In evidenza

Adesione Gruppi INdAM 2021

Adesione Gruppi INdAM 2021

E’ attiva la procedura per la presentazione delle domande di adesione ai GruppiNazionali di Ricerca INdAM.
Il termine per la presentazione della domanda di adesione è fissato alle ore 17.00 del 22 gennaio 2021.

Le domande di adesione per l’anno 2021 vanno inviate via rete, compilando ilmodulo elettronico reperibile al seguente indirizzo:

http://indam.cineca.it/

Per accedere, occorre autenticarsi utilizzando le stesse credenziali (Username ePassword) del sito https://loginmiur.cineca.it (chi ne fosse sprovvisto, dovra’prima registrarsi su https://loginmiur.cineca.it/).

Il CINECA offre assistenza tecnica nella compilazione ai seguenti recapiti:Telefono: 051 6171 454 – Email: indam@cineca.it

Il modello di domanda di adesione è analogo a quello utilizzato gli anni scorsi.
Per coloro che rinnovano l’adesione sarà solo richiesto di aggiornare eintegrare i dati nel modulo già in larga parte precompilato.

Per le pubblicazioni, il sistema proporrà quelle degli anni 2018, 2019 ed incorso di stampa già scelte nella domanda dell’anno precedente, e basteràaggiornare quelle in corso di stampa e aggiungere quelle del 2020.
A tal fine, prima di compilare l’adesione, si suggerisce di aggiornare la listadelle proprie pubblicazioni su https://loginmiur.cineca.it.

Occorre prestare particolare attenzione e rispondere con precisione allarichiesta se nei lavori è esplicitamente dichiarato che l’autore è aderente a ungruppo INdAM, oppure si riconosce in qualche forma il supporto alla ricerca
ricevuto dal Gruppo o comunque dall’INdAM e se la pubblicazione e’ apparsa suuna rivista censita da Mathematical Reviews e/o in Scopus nella Subject AreaMathematics.

Si raccomanda  a tutti di provvedere, se necessario, all’aggiornamento dell’indirizzo e-mail presente nel modulo.
Infine si ricorda di completare la richiesta di adesione sottomettendo il modulo correttamente al termine della compilazione.
Non potranno essere accettate richieste di completamento della procedura dopo lascadenza dei dei termini per la presentazione.


In evidenza

AVVISO AGLI UTENTI

COMUNICAZIONE ATTRAVERSO POSTA ELETTRONICA

A seguito dei provvedimenti straordinari adottati per prevenire il rischio sanitario connesso all’infezione da coronavirus, in particolare il DPCM 9 marzo 2020, l’Istituto ha adottato pratiche di smart working che riducono la presenza del personale presso le sue sedi. Per questa ragione non può essere assicurata la costante reperibilità telefonica ai numeri di telefonia fissa dedicati ai diversi servizi.

Gli aderenti sono pertanto invitati a comunicare con l’Istituto utilizzando la posta elettronica.

Indirizzi e-mail dei Gruppi Nazionali di Ricerca Matematica:

GNAMPA     gnampa@altamatematica.it   Sig.ra Milozzi Fulvia

GNCS            gncs@altamatematica.it         Sig.ra Milozzi Fulvia

GNFM          gnfm@altamatematica.it        Dott.ssa Evangelista Daniela

GNSAGA     gnsaga@altamatematica.it     Sig.ra Del Fonso Sabina

Altre informazioni utili si possono trovare sulle pagine web di ogni Gruppo raggiungibili dal seguente link:

https://www.altamatematica.it/gruppi-di-ricerca/gruppi-nazionali/

Per ulteriori informazioni è possibile utilizzare anche gli indirizzi e-mail dell’amministrazione INdAM, reperibili alla pagina web:
https://www.altamatematica.it/istituto/struttura-amministrativa/


In evidenza

Convegno GNAMPA 2020

Il Consiglio Scientifico dello GNAMPA annuncia che il Convegno 2020 del Gruppo si terrà nei giorni 14 – 17 settembre 2020 (dal pomeriggio di lunedì 14 settembre alla mattina di giovedì 17 settembre) presso l’hotel Belvedere, via Fedeli 10, Montecatini Terme. Nel corso del Convegno, si terrà l’Assemblea degli Aderenti.

La parte scientifica del convegno consisterà nella presentazione delle attività e dei risultati dei Progetti di Ricerca GNAMPA finanziati nel 2018 e 2019, https://www.altamatematica.it/gnampa/attivita/progetti-di-ricerca/ Il convegno vuole anche essere l’occasione per promuovere l’interazione ed eventuali collaborazioni fra i diversi aderenti allo GNAMPA.

Le conferenze saranno tenute dai coordinatori dei Progetti di Ricerca GNAMPA 2018 e 2019 o da loro delegati. I coordinatori di tali Progetti possono presentare dal 15 ottobre 2019 fino al 31 gennaio 2020 sul modulo on line le proposte di intervento (speaker nell’ambito del Progetto finanziato, titolo, breve abstract, eventuale pubblicazione/i di riferimento). Lo GNAMPA rimborserà le spese di vitto e alloggio per il solo periodo del convegno a tutti gli speaker. Le spese di viaggio possono essere eventualmente coperte con i fondi dei progetti.

Il Consiglio Scientifico dello GNAMPA stilerà entro marzo 2020 il programma del convegno con l’elenco delle conferenze. Il Consiglio Scientifico potrà scegliere una sola proposta nel caso di tematiche molto vicine; in presenza di un numero di richieste superiore ai tempi disponibili, a parità di altre considerazioni si darà la precedenza ai Progetti 2018, riservandosi eventualmente di accettare le proposte escluse in un analogo convegno da tenersi successivamente.

Tutti coloro che intendono partecipare sono pregati di riempire il seguente modulo on-line entro il 31 gennaio 2020. Nei limiti delle disponibilità finanziarie dello GNAMPA è previsto un contributo alle spese di vitto e alloggio per i giovani dottorandi, assegnisti e post-doc. Coloro che intendono usufruire di questo contributo sono pregati di indicarlo nell’apposita sezione del suddetto modulo. Entro la fine di marzo 2020 verrà data conferma dell’eventuale contributo assegnato ai richiedenti.

Per la prenotazione alberghiera ed eventuali disdette bisogna contattare direttamente l’hotel Belvedere

Riferimenti Silvia – Daniele:           telefono – 0572/911864

fax – 0572/904259

email – info@bk1.it

I prezzi, convenuti in regime di pensione completa, è di 80,00 € in camera doppia e di 95,00 € in camera singola al giorno e a persona (al prezzo va aggiunto 1,00 € al giorno e a persona per la tassa di soggiorno). I partecipanti che non pernotteranno nella sede del Convegno potranno comunque prendere parte al pranzo e/o alla cena presso l’Hotel Belvedere al costo di 25,00 € a pasto.


In evidenza

Adesione Gruppi INdAM 2019

Adesione Gruppi INdAM 2019

E’ attiva la procedura per la presentazione delle domande di adesione ai Gruppi Nazionali di Ricerca INdAM. Il termine per la presentazione della domanda di adesione e’ fissato alle ore 17.00 del 21 gennaio 2019.

Le domande di adesione per l’anno 2019 vanno inviate via rete, compilando il modulo elettronico reperibile al seguente indirizzo: http://indam.cineca.it/

Per accedere, occorre autenticarsi utilizzando le stesse credenziali (Username e Password) del sito https://loginmiur.cineca.it (chi ne fosse sprovvisto, dovrà prima registrarsi su https://loginmiur.cineca.it/).

Il modello di domanda di adesione e’ analogo a quello utilizzato lo scorso anno. Per coloro che rinnovano l’adesione sara’ solo richiesto di aggiornare e integrare i dati nel modulo gia’ in larga parte precompilato.

Per le pubblicazioni, il sistema proporra’ quelle degli anni 2016, 2017 ed in corso di stampa gia’ scelte nella domanda dell’anno precedente, e bastera’ aggiornare quelle in corso di stampa e aggiungere quelle del 2018. A tal fine, prima di compilare l’adesione, si suggerisce di aggiornare la lista delle proprie pubblicazioni su https://loginmiur.cineca.it.

Occorre prestare particolare attenzione e rispondere con precisione alla richiesta se nei lavori e’ esplicitamente dichiarato che l’autore e’aderente a un gruppo INdAM, oppure si riconosce in qualche forma  il supporto alla ricerca ricevuto dal  Gruppo o comunque dall’INdAM e se la pubblicazione e’ apparsa su una rivista censita da Mathematical Reviews e/o in Scopus nella Subject Area Mathematics.

Il CINECA offre assistenza tecnica nella compilazione ai seguenti recapiti:
Telefono: 051/6171 454 – Email: indam@cineca.it


In evidenza

Nota utilizzo fondi INdAM/GNAMPA

Per poter accedere ad un finanziamento GNAMPA è necessario che il proponente, oltre ad essere iscritto allo GNAMPA per l’anno in corso, afferisca ad una Unità di Ricerca dell’INdAM. La norma è in vigore dal 2012 per tutti i Gruppi, non solo per lo GNAMPA, ed è visibile (unitamente all’elenco delle Strutture convenzionate) nel sito dell’INdAM, alla Home-page http://www.altamatematica.it/it alla voce Unità di Ricerca. Si evidenzia in particolare a questo passo:

“A partire dal 1 settembre 2012 tutti i finanziamenti dell’Istituto, inclusi i finanziamenti dei Gruppi Nazionali di Ricerca, saranno attribuiti esclusivamente ai matematici afferenti a una Unità di Ricerca dell’INdAM; assegni e borse di studio saranno assegnati alle Unità. A partire dal 1 gennaio 2012 l’Istituto evidenzierà anno per anno il complesso dei finanziamenti attribuiti ai matematici di ciascuna Unità, al fine di rendere trasparente la distribuzione dei finanziamenti stessi. Fanno eccezione alla suddetta regola: -i finanziamenti attribuiti a qualsiasi titolo ai docenti e ricercatori che hanno presentato i loro prodotti per l’INdAM nella VQR 04-10 e ai docenti e ricercatori che collaborano direttamente alle attività della sede centrale; -le attività regolate da apposite convenzioni; -le borse europee INdAM-Cofund; -gli assegni e borse già assegnati; -i finanziamenti già assegnati.”




GNAMPA - Gruppo Nazionale per l'Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni

Amministrazione Accessibile – Sviluppato da Spazio Sputnik – Personalizzato da Media Promotion srl


Sito realizzato con "Amministrazione Accessibile", il tema Wordpress per la Pubblica Amministrazione e gli Enti non profit.