Percorso pagina:
Articoli in "Senza categoria"
Annunci Attività GNAMPA
2023
- Nonlinear Analysis in the Court of the General Relativity, Bari, 09/02/2023 – 10/02/2023
- New trends in geometric and variational PDEs, Trento, 20/02/2023 – 22/02/2023
- XXXII Convegno Nazionale di Calcolo delle Variazioni, Levico Terme, 08/05/2023 – 12/05/2023
- International Conference on Elliptic and Parabolic Problems, Accademia Pontaniana, Napoli, 22/05/2023 – 24/05/2023
- Recent advances in nonlinear partial differential equations, Catania, 24/05/2023 – 26/05/2023
- Functional Analysis and Quantum Physics: interplay, challenges, perspectives, Palermo, 05/06/2023 – 09/06/2023
- Highlights in Nonlinear Analysis, Cetraro, 12/06/2023 – 16/06/2023
- Where Mathematics Meets Quantum Physics: a workshop on the occasion of Roberto Longo’s 70th Birthday, Centro Ricerche Enrico Fermi, Roma, 21/06/2023 – 23/06/2023
- Sixth workshop on thin structures, Eremo dei Camaldoli SS. Salvatore, Napoli, 07/09/2023 – 09/09/2023
- Differential Equations and Dynamics in Alba, Alba, 11/09/2023 – 13/09/2023
- Statistical Mechanics and Stochastic PDEs (CIME School), Cetraro, 11/09/2023 – 15/09/2023
2022
- 7th Workshop on Stochastic Methods in Game Theory, Erice, 12/05/2022 – 18/05/2022
- OSD2022-14th International Conference on Ordered Statistical Data, Vietri sul Mare (SA), 24/05/2022 27/05/2022
- CR Geometry and PDE’s XI, Hotel Bellavista, Levico Terme (TN), 29/05/2022 – 02/06/2022
- IV – One Day Workshop on Applied Mathematics 2022, Bari, 31/05/2022
- Nonlinear Meeting in Bologna 2022, Bologna, 06/06/2022 07/06/2022
- Geometric Analysis and PDE on Garda Lake, Palazzo Feltrinelli, Via Castello 4, Gargnano del Garda, 08/06/2022 – 10/06/2022
- Advances in Calculus of Variations, Universita’ degli Studi di Napoli “Parthenope”, 13/06/2022 17/06/2022
- Mathematical Challenges in Quantum Mechanics 2022, Como, 13/06/2022 – 18/06/2022
- Third Italian Meeting on Probability and Mathematical Statistics, Universita’ di Bologna, 13/06/2022 – 16/06/2022
- Nonlinear PDEs and Applications, Roma, 13/06/2022 – 15/06/2022
- Lake Como School of Advanced Studies in Mathematical Models for Bio-Medical Sciences, Villa del Grumello in Como, 20/06/2022 24/06/2022
- Two days of PDEs in heterogeneous and irregular structures, Dipartimento SBAI, Sapienza Università di Roma, 23/06/2022 24/06/2022
- 12th School on Analysis and Geometry in Metric Spaces Levico Terme (Trento) 27/06/2022 – 29/06/2022
- Summer School in Nonlinear Analysis, Universita’ degli Studi della Tuscia, VITERBO, 20/06/2022 – 24/06/2022
- Modern Aspects of PDE , Bari, 23/06/2022 – 24/06/2022
- Summer School in Analysis and PDEs, Dipartimento di Matematica e Fisica, Universita’ della Campania “Luigi vanvitelli”, 04/07/2022 – 08/07/2022
- Frontiers in Nonlocal Nonlinear PDEs, Anacapri, 05/07/2022 08/07/2022
- Conference of EURO Working Group on Operational Research Applied to Health Services (ORAHS 2022), Bergamo, 17/07/2022 – 22/07/2022
- Gauge theories and the Langlands program Collegio Rosmini in Domodossola, 17/07/2022 – 23/07/2022
- ACIPDif22, Bari, 18/07/2022 – 22/07/2022
- First Italian Geometric Deep Learning School, Pescara, Universita’ “G. d’Annunzio”, 25/07/2022 – 28/07/2022
- Summer School on Applied Harmonic Analysis and Machine Learning, Genova, 05/09/2022 09/09/2022
- Trials in wave turbulence: from random waves to kinetic equations, Gran Sasso Science Institute, 05/09/2022 – 09/09/2022
- Qualitative and quantitative aspects of nonlinear PDEs, Bari, 05/09/2022 – 09/09/2022
- Interacting Particle Systems and Applications Povo, Trento , 05/09/2022 – 07/09/2022
- Optimal Transport and Uncertainty second workshop, Napoli, 06/09/2022 – 07/09/2022
- Analysis and Control of (bi)linear PDEs, Universita’ di Roma Tor Vergata, 07/09/2022 – 09/09/2022
- NonPUB – Nonlocal and Nonlinear Partial Differential Equations at the University of Bologna, Dipartimento di Matematica – Universita’ di Bologna, 08/09/2022 09/09/2022
- Progress in Functional Analysis: Methods and Applications, Lecce, 19/09/2022 – 21/09/2022
- Around p-adic cohomologies, Padova, 19/09/2022 – 23/09/2022
- Noise: benefits and drawbacks in theory and applications, Torino, 20/09/2022 – 21/09/2022
- A journey through complex systems: from interacting particles to games, L’Aquila – Palazzetto dei Nobili o Oratorio di Sant’Antonio dei Cavalieri de’ Nardis, 21/09/2022 – 23/09/2022
- Partial differential equations and related functional inequalities, Accademia dei Lincei, Roma 29/09/2022 – 30/09/2022
- Recent and New Perspectives in Nonlinear Analysis, Università degli Studi di Urbino, 03/11/2022 – 04/11/2022
- Recent advances in direct and inverse problems for PDEs and applications, Sapienza, Università di Roma, 05/12/2022 – 07/12/2022
- A 3-day workshop in Hamiltonian Systems and Celestial Mechanics, Università di Torino, 14/12/2022 – 16/12/2022
2021
- Workshop on PDEs and Applications, online on Teams platform, 18 giugno 2021
- Research in Mathematical Analysis and Semigroups. On the occasion of Silvia Romanelli’s 70th Birthday -Bari, 8 – 9 luglio 2021
- PDEs and Semigroups in Applied Analysis On the occasion of Jerry Goldstein’s 80th Birthday – Bari, 12 – 15 luglio 2021
- Two Days Workshop in Nonlinear Analysis 2021, 2-3 settembre 2021 @Zoom
- 3 days on Evolution PDEs 2021 – Urbino, 8-9-10 Settembre 2021
- Partial Differential Equations of Mathematical Physics and Applications – Lake Como School of Advanced Studies Villa del Grumello (Como), 13-17 settembre 2021
- Geom&tric PDEs @ Caserta – Caserta, 13 – 26 settembre 2021
- Advances in singular and degenerate PDEs, Roma,16 – 17 settembre 2021
- Advances in evolution EQUATIONS AND APPLICATIONS, Pavia, 24 – 25 settembre 2021
- One Day in PDEs – Politecnico di Milano, 1° ottobre 2021
- Analytical Methods in Quantum and Continuum Mechanics, Torino, 29 novembre – 3 dicembre 2021
2020
- MATA2020 Multivariate Approximation: Theory and Applications, Università degli Studi di Perugia, 16-18 gennaio 2020
- Calculus of Variations and Applications, Trieste, SISSA, 27 gennaio – 1° febbraio 2020
- Nonlinear Meeting in Milan 2020, Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano, 30-31 gennaio 2020
- XXX Convegno Nazionale di Calcolo delle Variazioni, Levico Terme, 3-7 febbraio 2020
- 11th Conference on dynamical systems applied to biology and natural sciences, Università di Trento, 4-7 febbraio 2020
- Mathematical models in applied sciences, in honour of Paola Loreti, Università Sapienza di Roma, 26-27 marzo 2020
- Progress in FA: Methods and Applications, Lecce, 25-28 maggio 2020
- Ordered Statistical Data- OSD2020, Vietri sul Mare (Salerno), 26-29 maggio 2020
- Geometric PDE’s@Rome, Roma, giugno 2020
- Variational Methods and Applications, Pisa, Centro De Giorgi, 8-12 giugno 2020
- MMSEOR2020, Research School and Workshop on Mathematical modeling of self-organizations in medicine, Hotel Magaggiari, Cinisi (Palermo), 15-19 giugno 2020
- Frontiers in Nonlocal Nonlinear PDEs, Ancacapri, 16-19 giugno 2020
- Nonlinear PDEs and Applications – on the occasion of Michiel Bertsch’s 65th birthday, Roma, 24-26 giugno 2020
- Advanced Variational Methods for Solid Mechanics, Università di Udine, 29 giugno – 03 luglio 2020
2019
- Nonlinear Meeting in Turin 2019, Dipartimento di Matematica – Università di Torino, 31 Gennaio 2019 – 1 febbraio 2019
- An Afternoon in Nonlinear Differential Equations, Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano – 18 febbraio 2019
- Random Transformations and Invariance in Stochastic Dynamics, Verona, 25-29 marzo 2019
- 10th European Conference on Elliptic and Parabolic Problems, Gaeta, 20-24 Maggio 2019
- IperPA2019, the XVIII Italian Meeting on Hyperbolic Equations, Palermo, 15-17 Maggio 2019
- BiUrb – Recent advances in variational methods, Urbino, 30-31 maggio 2019
- One Day Workshop on PDEs, Sapienza Università di Roma, 28 maggio 2019
- New Frontiers in Stochastics for Economics and Finance, Siena, 30 Maggio – 1 giugno 2019
- Partial Differential Equations in Analysis and Mathematical Physics, Santa Margherita di Pula, Cagliari, 30 maggio 2019-1 giugno 2019
- 3 days on Evolution PDEs 2019, Agropoli, 19-20-21 giugno 2019
- Nonlinear averaging and PDEs, Levico Terme, 19-22 giugno 2019
- Singular nonlinear problems in Calculus of Variations and PDE’s, Università di Napoli “Federico II”, 24-26 giugno 2019
- Mini-courses in Mathematical Analysis 2019, Università degli Studi di Padova, 24-28 giugno 2019
- 71th International Workshop: Advances in nonsmooth analysis and optimization, Centro di Cultura Scientifica E. Majorana, Erice 24 giugno – 1 luglio 2019
- Recent trends in stochastic analysis and SPDEs, Università di Pisa, 18-20 luglio 2019.
- Geometric Analysis on Riemannian and Singular Metric Measure Spaces, Villa del Grumello Como, 1-5 Luglio 2019
- Second Symposium on Analytic Number Theory, Cetraro, 8-12 luglio 2019
- XI Brazilian-Italian Workshop on Nonlinear Analysis, Varese, 29 luglio-2 agosto 2019
- Twelfth European Summer School in Financial Mathematics, Padova, 2-6 settembre 2019
- New trends in propagation of linear and nonlinear wave phenomena, Centro E. Majorana, Erice, 2-7 settembre 2019
- Spectral Geometry and Analysis of Differential Operators, Universita degli Studi di Padova, 9-11 settembre 2019
- Mean Field Games and Related Topics – 5, Levico Terme (TN), 9-13 settembre 2019
- International Workshop on Frames, Wavelets, Approximation Methods and Applications, Università di Palermo, Dipartimento di Matematica e Informatica, September 16-19, 2019
- Nonlinear Days in Alghero, Dipartimento di Architettura, Università di Sassari, Alghero, 16-19 settembre 2019
- Variational Analysis, PDEs and Mathematical Economics, presso l’Accademia Peloritana dei Pericolanti di Messina, 19-20 Settembre 2019
- Advances and Challenges in Nonlinear Analysis … and Beyond!On the occasion of Vieri Benci’s 70th Birthday, Università di Bari, 24 – 27 Settembre 2019
2018
- Riemann-Hilbert correspondences, Padova, 29 gennaio – 9 febbraio 2018.
- PDE in Bari – celebrating the 60th birthday of Enrico Jannelli, Bari, 1 – 2 febbraio 2018.
- Equazioni alle Derivate Parziali nella Dinamica dei Fluidi, Università di Pisa, 5 – 7 febbraio 2018.
- Ninth Workshop on Dynamical Systems Applied to Biology and Natural Sciences, Dipartimento di Matematica, Università di Torino, 7 – 9 febbraio 2018.
- Paths in Mathematical Control Theory: A Workshop on the occasion of Andrea Bacciotti’s and Luciano Pandolfi’s 70th birthdays, Politecnico di Torino, 26 – 27 febbraio 2018.
- From order to chaos, Pisa, 9 – 14 aprile 2018.
- Sobolev spaces and partial differential equations, Roma, 17 – 18 maggio 2018.
- New trends in PDEs, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Catania, 29-30 maggio 2018.
- One Day Workshop on Applied Mathematics 2018, Bari, 31 maggio 2018.
- Optimization, State Constraints and Geometric Control, Università di Padova, 24 – 25 maggio 2018.
- CR manifolds and PDEs VIII, Levico Terme, Trento, 4-8 giugno 2018.
- Advanced Courses in Operator Theory and Complex Analysis 2018 (ACOTCA 2018), Bologna, 11 – 14 giugno 2018.
- Workshop Formal and Analytic Solutions of Partial Differential Equations, Dipartimento di Matematica, Università di Padova, 28-30 giugno 2018.
- Advanced School on Complexity and emergence: ideas, methods, with a special attention to mathematics and its applications to economics and finance, Villa del Grumello, Como, 1 – 5 luglio 2018.
- Mini-courses in Mathematical Analysis 2018, Università’ degli Studi di Padova , 2 – 6 luglio 2018.
- RISM6 “Developments in stochastic Partial Differential Equations – in honour of Giuseppe Da Prato”, Varese, Villa Toepliz, 23-27 Luglio 2018.
- International Workshop: Variational Analysis and Applications, Erice, 28 agosto – 5 settembre 2018.
- Meeting in Applied Mathematics and Calculus of Variations, Roma, Dipartimento di Matematica, Università Sapienza, 3-6 settembre 2018.
- Advances in Variational Analysis, Optimization and Applications – Accademia Peloritana dei Pericolanti, Messina, 6 settembre 2018.
- Dissipative Dynamical Systems and Applications, Modena, 3-7 settembre 2018.
- Recent Advances in Random Processes – A conference in honor of Paolo Baldi’s 70th birthday, Roma, 10/11 Settembre 2018.
- Nonlinear Analysis and Elliptic PDEs, Caserta, 10-14 Settembre 2018.
- Degenerate elliptic equations: from otimal control to maximum principle.A tribute to Italo Capuzzo Dolcetta, Agropoli, Castello Aragonese, 12-14 settembre 2018.
- XLII Annual Meeting of the Association for Mathematics Applied to Social and Economic Sciences, Università degli Studi di Napoli Parthenope, 13-15 settembre 2018.
- Fifth workshop on thin structures, Napoli, Eremo SS. Salvatore, 13-15 Settembre 2018.
- Giornate di Equazioni Differenziali Ordinarie: metodi e prospettive, Ancona, Università Politecnica delle Marche, 27-29 settembre 2018.
- Mathematics for Biomedicine, Roma, 8-11 ottobre 2018.
- The 39-th International Conference on Quantum Probability and Infinite Dimensional Analysis, Bellavista Relax Hotel, Levico Terme, 15 19 ottobre 2018.
- Analysis, control and inverse problems for PDEs , Napoli, Università degli Studi “Federico II”, 26-30 novembre 2018.
2017
- Nonlinear Meeting in Udine 2017, Università di Udine, 23-24 gennaio 2017.
- Roma Caput PDE, Università Sapienza di Roma, 23-27 gennaio 2017.
- XVIII Workshop on Quantitative Finance, Università di Milano-Bicocca, 25-27 gennaio 2017.
- James SERRIN: from His legacy to the new frontiers, Università di Perugia, 30 Gennaio – 3 Febbraio 2017.
- New Directions in Nonautonomous Dynamical Systems, Università di Firenze, 31 gennaio-3 febbraio 2017.
- Topics in nonlinear analysis and applications, Università di Milano-Bicocca, 15-16 marzo 2017.
- Mini-Workshop on Optimal Transport and PDE’s in Applied Sciences – L’Aquila Aprile 6-7 2017.
- The Second Advanced School on Integral Equations and Applications (SIE2017), Lisbon, Instituto Superior Técnico, May 18-20, 2017.
- Partial Differential Equations and Applications, Università di Bologna, 22-26 maggio 2017.
- International Conference on Elliptic and Parabolic problems, Gaeta, Hotel Serapo, 22- 26 Maggio 2017.
- Hilbert Function Spaces 2017, Università di Bologna, 27 maggio-2 giugno 2017.
- ATFA17 Aspects of Time-Frequency Analysis, Politecnico di Torino 5-7 giugno 2017.
- Ninth Summer School on in Analysis and Applied Mathematics, Università Sapienza Roma, 5-9 Giugno 2017.
- One Day Workshop on Applied Mathematics, Bari, 8 giugno 2017.
- New Trends on CALCULUS of VARIATIONS and PDE’s, Firenze – Montecatini Terme, 12-15 giugno 2017.
- Mean Field Games And Related Topics, Sala del Chiostro di S. Pietro In Vincoli Roma, 14-16 Giugno 2017.
- Variational Analysis And Equilibrium Models In Physical And Socio-Economic Phenomena, Napoli, 19-21 giugno 2017.
- First Italian National Meeting on Probability and Mathematical Statistics, Torino 19-22 giugno 2017.
- The 20th Internet Seminar on Linear Parabolic Equations, Università di Salerno, 19-23 giugno 2017.
- MURPHYS-HSFS 2017: Summer School on Multi-Rate Processes, Slow-Fast Systems and Hysteresis, Politecnico di Torino, 19-23 giugno 2017.
- “Mini-school on reaction-diffusion problems”, Dipartimento di Matematica e Applicazioni dell’Università di Milano-Bicocca, 26-30 Giugno 2017.
- Two nonlinear days in Urbino 2017, Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) dell’Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’, 6-7 luglio 2017.
- Recent Advances in PDEs, Napoli, 12-14 luglio 2017.
- Three minicourses on Signal Analysis and Big Data, Università di Genova, July 24-28, 2017.
- Mathematical modelling in life sciences. A Probability Summer School, Centro di Ricerca Matematica E. De Giorgi, Pisa, 13-17 settembre 2017.
- IperPV2017, the XVII Italian Meeting on Hyperbolic Equations, Università di Pavia, 6-8 Settembre 2017.
- III Workshop on Trends in Nonlinear Analysis, Cagliari, 7-9 Settembre 2017.
- Miniworkshop on Calculus of Variations and PDEs, Università di Napoli Federico II, 14-15 Settembre 2017.
- 4th Conference on Recent Trends in Nonlinear Phenomena, Università degli studi di Messina, 18-20 settembre 2017.
- School and Research Workshop on Mathematical modeling of self-organizations in medicine, biology and ecology: from micro to macro, Taormina, 18-21 Settembre 2017.
- Advances in Mathematics and Theoretical Physics, Accademia Nazionale dei Lincei Roma, 19-22 settembre 2017.
- Control of State Constrained Dynamical Systems, Università di Padova, 25-29 Settembre 2017.
- Topics in Differential Problems and Functional Analysis, Università della Calabria, 29-30 September 2017.
- Xmaths Workshop 2017, Università di Bari, 18-22 dicembre 2017.
2016
- XVII Workshop on Quantitative Finance, Pisa, 28 – 29 gennaio 2016.
- Winter Program: Frontiers in Stochastic Modelling for Finance , Dip.to di matematica e Istituto Veneto di Lettere 2- 16 febbraio 2016.
- Nonlinear PDEs: Optimal Control, Asymptotics Problems and Mean Filed Games. Conference on the occasion of Martino Bardi’s 60th birthday, Dipartimento di Matematica, Università di Padova, 25-26 febbraio 2016.
- ANalysis and COntrol on NETworks: trends and perspectives, Padova, 9-11 marzo 2016.
- Renormalization in Dynamics, Collegio Puteano, 4 – 6 aprile 2016.
- 3 days on Evolution PDEs, Università di Salerno, 27-29 aprile 2016.
- 9th European Conference on Elliptic and Parabolic Problems, Gaeta, 23-27 maggio 2016.
- 19th Internet Seminar on “Infinite dimensional analysis, Centro Santa Chiara di Casalmaggiore, 26 maggio – 3 giugno 2016.
- Stochastic Partial Differential Equations and Applications, Levico Terme, Trento, 30 maggio-4 giugno 2016.
- Two-day meeting on linear and nonlinear PDE’s in honor of the 65-th birthday of Cristian Gutierrez, Bologna, 9-10 giugno 2016.
- Eleventh meeting on Hyperbolic Conservation Laws and Control Problems: recent results and research perspectives, SISSA, Trieste, 13 – 17 giugno 2016.
- Achievements and perspectives in Nonlinear Analysis A tribute to Donato Fortunato, Bari, 14 – 17 giugno 2016.
- CR Geometry and PDE’s VII, Levico Terme, Trento, 26 giugno-6 luglio 2016.
- Advances in Convex Analysis and Optimization, Erice, 5-12 luglio 2016.
- Two nonlinear days in Urbino 2016, Università di Urbino, 7-8 luglio 2016.
- Scuola “Geometric Analysis on Riemannian and Singular Metric Measure Spaces”, Como, Villa del Grumello, 11 – 15 luglio 2016.
- 14th International Conference on Integral Methods in Science and Engineering (IMSE 2016), Padova , 25- 29 luglio 2016.
- Fourth workshop on thin structures, Eremo dei Camaldoli, 8-10 settembre 2016.
- Soft Methods in Probability and Statistics SMPS 2016, Roma, San Pietro in Vincoli, 12-14 settembre 2016.
- Partial Differential Equations and Related Topics, Alghero, 12 – 16 settembre 2016.
- Meeting in Applied Mathematics and Calculus of Variations, Università di Roma 1, 13-16 settembre 2016.
- Recent trends in the analysis of spectral problems and applications, Torino, 15-16 settembre 2016.
- A mathematical tribute to Ennio De Giorgi, Pisa, 19-23 settembre 2016.
- 3rd Conference on Recent Trends in Nonlinear Phenomena, Dipartimento di Matematica dell’Università di Perugia, 28-30 settembre 2016.
- New trends in Partial Differential Equations, Pisa, 3-7 ottobre 2016.
- Lecce conference in the calculus of variations and partial differential equations, Lecce, 4-7 ottobre 2016.
- Variational Inequalities, Nash Equilibrium Problems and Applications, Catania, 6-7 ottobre 2016.
2015
- Path-Dependent PDEs and Stochastic Equations with Memory, Milano, Friday, January 23rd, 2015.
- Complex patterns in nonlinear phenomena, Torino, 26-30 gennaio 2015.
- Metodi Variazionali e Applicazioni a Modelli Matematici, Scuola Superiore, Università di Udine, 23 gennaio 2015.
- Spectral theory and shape optimization problems for elliptic PDEs, Università di Milano Bicocca, 9-13 febbraio 2015.
- New Trends in Algebraic Quantum Field Theory 2015, Frascati-INFN, 11-13 febbraio 2015.
- Minicorso del Prof. A. Teplyaev, 15 Aprile – 7 Maggio, 2015 dal titolo “About the use of differential 1-forms on the Sierpinski Gasket and other fractals” Roma Dipartimento SBAI.
- Advances in Game Theory, Università di Reggio Calabria, 7 maggio 2015.
- XVth conference on Pseudo-Hermitian Hamiltonians in Quantum Physics, Palermo, 18-23 maggio 2015.
- Waveguides: asymptotic methods and numerical analysis, Napoli, 21-23 maggio 2015.
- 4th Italian-Japanese Workshop on Geometric Properties for Parabolic and Elliptic PDE’s, Palinuro, 25 – 29 maggio 2015.
- Mathematical Analysis Modelling and Applications, Università Mediterranea di Reggio Calabria, 5 giugno 2015.
- 2° Corso Intensivo di Calcolo delle Variazioni, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università Catania, 15 – 20 giugno 2015.
- II corso intensivo di Calcolo delle Variazioni, Scuola Superiore di Catania, 15-22 giugno 2015.
- Nonlinear Meeting in Turin 2015, Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino, 16-17 giugno 2015.
- ESPALIA 2015 – Terzo incontro Italo-Spagnolo di PDEs, Roma, 17-19 giugno 2015.
- Mini-courses in Mathematical Analysis 2015, Padova, 22-26 giugno 2015.
- Recent advances in PDEs and applications, Levico Terme (TN), giugno/luglio 2015.
- Two nonlinear days in Urbino, Università di Urbino, 2-3 luglio 2015.
- New advances in PDE’s, Inverse Problems and Control Theory, Università di Parma, luglio 2015.
- Variational Analysis and Applications, Erice, 28 agosto – 5 settembre 2015.
- Critical Point Theory and Nonlinear Differential Problems, Canazei (TN), 2-4 settembre 2015.
- RISM School on Nonlinear phenomena in Mathematics and Economics, Villa Toeplitz, Varese, 14-18 settembre 2015.
- Workshop on Nonlocal Nonlinear Partial Differential Equations and Applications, Anacapri (NA), 14-18 settembre 2015.
- Mostly Maximum Principle, Agropoli, 16-18 settembre 2015.
- Variational Inequalities, Nash Equilibrium Problems and Applications, Università Mediterranea di Reggio Calabria, 24-25 settembre 2015.
- Second Workshop on Trends in Nonlinear Analysis, Università degli Studi di Cagliari, 24-26 settembre 2015.
- Methods of Real Analysis and Partial Differential Equation, Accademia Pontaniana, Napoli, 3 novembre 2015.
- 2nd Conference on Recent Trend in Nonlinear Phenomena, Napoli, 4-6 novembre 2015.
- Autumn School on ODEs and Dynamical Systems, Torino, 24-27 novembre 2015.
- Trilateral meeting on Partial Differential Equations and Related Topics, Univerità di Parma, 14-18 dicembre 2015.
2014
- Stochastic Partial Differential Equations and Applications. Levico Terme. January 6-11, 2014.
- School on Nonlinear Elliptic Problems, Department of Mathematics, University of Milano Bicocca, January 20-24, 2014.
- Winter School “Higher Structures in Algebraic Analysis”, Padova, February 10-21, 2014.
- Recent advances in PDEs and applications on occasion of Professor Hugo Beirao da Veiga’s 70th birthday, Levico Terme, February 17-21, 2014.
- Trends in NonLinear Analysis, Università di Cagliari, 21.22 marzo 2014.
- Calculus of Variations and Optimization, A conference to celebrate the 60th birthday of Giuseppe Buttazzo. Pisa, 21-23 May 2014.
- 8th European Conference on Elliptic and Parabolic Problems Gaeta (Italy), May 26-30, 2014.
- Nonlinear Partial Differential Equations and Applications, Celebrating Enzo Mitidieri’s 60th birthday, Trieste, May 28-30, 2014.
- Fluid dynamics and electromagnetism: theory and numerical approximation. On the occasion of Professor Paolo Secchi and Professor Alberto Valli 60th birtday. Levico Terme. June 3-6, 2014.
- I Corso intensivo di Calcolo delle Variazioni, Catania 9-14 giugno 2014.
- Eighth School on Analysis and Geometry in Metric Spaces. Levico Terme. June 16-20, 2014.
- Noncommutative Geometry and Applications, Frascati (RM) giugno 16-21, 2014.
- Mini-courses in Mathematical Analysis 2014, Dipartimento di Matematica, Università di Padova, from June 23 to June 27.
- CR Geometry and PDE’s VI. Levico Terme. June 23-27, 2014.
- Analytic and geometric methods in Calculus of Variations and PDE’s. Accademia dei Lincei, Roma. September 9-10, 2014.
- Topics in Elliptic and Parabolic PDEs. Napoli. September 11-12, 2014.
- PDE’s, Inverse Problems and Control Theory . Bologna. September 15-19, 2014.
- Operator and Geometric Analysis on Quantum Theory. Levico Terme.
- Energy Finance 2014, (E. Majorana Foundation) Erice, 24 – 26 settembre 2014.
- Recent Trends on Nonlinear Phenomena, Università ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria, November 5-7, 2014.
- Workshop on Calculus of Variations and Partial Differential Equations. Padova November 13-14, 2014.
2013
ADESIONE GRUPPI INdAM 2023
E’ attiva la procedura per la presentazione delle domande di adesione ai Gruppi Nazionali di Ricerca INdAM.
Il termine per la presentazione della domanda di adesione è fissato alle ore 17.00 del 2 dicembre 2022.
Le domande di adesione per l’anno 2023 vanno inviate via rete, compilando il modulo elettronico reperibile al seguente indirizzo:
https://pica.cineca.it/indam/adesioni23/domande/
Per accedere, occorre autenticarsi utilizzando le stesse credenziali (Username e Password) del sito https://loginmiur.cineca.it (chi ne fosse sprovvisto, dovrà prima registrarsi su https://loginmiur.cineca.it/).
La nuova piattaforma predisposta dal CINECA offre assistenza tecnica nella compilazione tramite apertura di un ticket. La procedura di apertura del ticket è reperibile direttamente sulla piattaforma della domanda.
Per coloro che rinnovano l’adesione, come sempre, sarà solo richiesto di aggiornare e integrare i dati nel modulo già in larga parte precompilato.
Per le pubblicazioni, il sistema proporrà quelle degli anni 2020, 2021 ed in corso di stampa già scelte nella domanda dell’anno precedente, e basterà aggiornare quelle in corso di stampa e aggiungere quelle del 2022.
A tal fine, prima di compilare l’adesione, si suggerisce di aggiornare la lista delle proprie pubblicazioni su https://loginmiur.cineca.it.
Rispetto agli scorsi anni, nel modello di adesione ci sono due novità.
La prima, per tutti, è la richiesta di indicare una/due pubblicazioni dell’ultimo triennio con le seguenti caratteristiche:
• sia possibile reperire nella pubblicazione una menzione esplicita all’INdAM (in qualsiasi forma: ringraziamento, affiliazione, … ),
• l’articolo risulti indicizzato in MathSciNet oppure nella categoria Mathematics di Scopus.
Se queste caratteristiche sono presenti contemporaneamente, basta indicare anche una sola pubblicazione.
Se non è possibile indicare pubblicazioni con queste caratteristiche, si possono lasciare in bianco le corrispondenti voci: la domanda sarà compilabile anche in questo caso. Si raccomanda comunque di rispondere con la massima attenzione a questa richiesta, perché la risposta avrà peso nella valutazione.
La seconda novità riguarda solo le prime adesioni:
• Per i giovani in formazione, è necessario allegare una lettera di presentazione. Questa lettera può essere scritta dal relatore di tesi di dottorato, dal tutor o da un qualsiasi altro aderente a un Gruppo Nazionale INdAM.
• Per altre figure scientifiche con curriculum più consolidato, è richiesta una lettera di motivazione, che può essere redatta dal ricercatore stesso, che indichi brevemente le ragioni per le quali si intende aderire al Gruppo di Ricerca INdAM.
Si raccomanda a tutti di provvedere, se necessario, all’aggiornamento dell’indirizzo e-mail presente nel modulo.
Infine si ricorda di completare la richiesta di adesione sottomettendo il modulo correttamente al termine della compilazione.
Non potranno essere accettate richieste di completamento della procedura dopo la scadenza dei termini per la presentazione.
Adesione Gruppi INdAM 2021
Adesione Gruppi INdAM 2021
E’ attiva la procedura per la presentazione delle domande di adesione ai GruppiNazionali di Ricerca INdAM.
Il termine per la presentazione della domanda di adesione è fissato alle ore 17.00 del 22 gennaio 2021.
Le domande di adesione per l’anno 2021 vanno inviate via rete, compilando ilmodulo elettronico reperibile al seguente indirizzo:
Per accedere, occorre autenticarsi utilizzando le stesse credenziali (Username ePassword) del sito https://loginmiur.cineca.it (chi ne fosse sprovvisto, dovra’prima registrarsi su https://loginmiur.cineca.it/).
Il CINECA offre assistenza tecnica nella compilazione ai seguenti recapiti:Telefono: 051 6171 454 – Email: indam@cineca.it
Il modello di domanda di adesione è analogo a quello utilizzato gli anni scorsi.
Per coloro che rinnovano l’adesione sarà solo richiesto di aggiornare eintegrare i dati nel modulo già in larga parte precompilato.
Per le pubblicazioni, il sistema proporrà quelle degli anni 2018, 2019 ed incorso di stampa già scelte nella domanda dell’anno precedente, e basteràaggiornare quelle in corso di stampa e aggiungere quelle del 2020.
A tal fine, prima di compilare l’adesione, si suggerisce di aggiornare la listadelle proprie pubblicazioni su https://loginmiur.cineca.it.
Occorre prestare particolare attenzione e rispondere con precisione allarichiesta se nei lavori è esplicitamente dichiarato che l’autore è aderente a ungruppo INdAM, oppure si riconosce in qualche forma il supporto alla ricerca
ricevuto dal Gruppo o comunque dall’INdAM e se la pubblicazione e’ apparsa suuna rivista censita da Mathematical Reviews e/o in Scopus nella Subject AreaMathematics.
Si raccomanda a tutti di provvedere, se necessario, all’aggiornamento dell’indirizzo e-mail presente nel modulo.
Infine si ricorda di completare la richiesta di adesione sottomettendo il modulo correttamente al termine della compilazione.
Non potranno essere accettate richieste di completamento della procedura dopo lascadenza dei dei termini per la presentazione.
AVVISO AGLI UTENTI
COMUNICAZIONE ATTRAVERSO POSTA ELETTRONICA
A seguito dei provvedimenti straordinari adottati per prevenire il rischio sanitario connesso all’infezione da coronavirus, in particolare il DPCM 9 marzo 2020, l’Istituto ha adottato pratiche di smart working che riducono la presenza del personale presso le sue sedi. Per questa ragione non può essere assicurata la costante reperibilità telefonica ai numeri di telefonia fissa dedicati ai diversi servizi.
Gli aderenti sono pertanto invitati a comunicare con l’Istituto utilizzando la posta elettronica.
Indirizzi e-mail dei Gruppi Nazionali di Ricerca Matematica:
GNAMPA gnampa@altamatematica.it Sig.ra Milozzi Fulvia
GNCS gncs@altamatematica.it Sig.ra Milozzi Fulvia
GNFM gnfm@altamatematica.it Dott.ssa Evangelista Daniela
GNSAGA gnsaga@altamatematica.it Sig.ra Del Fonso Sabina
Altre informazioni utili si possono trovare sulle pagine web di ogni Gruppo raggiungibili dal seguente link:
https://www.altamatematica.it/gruppi-di-ricerca/gruppi-nazionali/
Per ulteriori informazioni è possibile utilizzare anche gli indirizzi e-mail dell’amministrazione INdAM, reperibili alla pagina web:
https://www.altamatematica.it/istituto/struttura-amministrativa/
Convegno GNAMPA 2020
Il Consiglio Scientifico dello GNAMPA annuncia che il Convegno 2020 del Gruppo si terrà nei giorni 14 – 17 settembre 2020 (dal pomeriggio di lunedì 14 settembre alla mattina di giovedì 17 settembre) presso l’hotel Belvedere, via Fedeli 10, Montecatini Terme. Nel corso del Convegno, si terrà l’Assemblea degli Aderenti.
La parte scientifica del convegno consisterà nella presentazione delle attività e dei risultati dei Progetti di Ricerca GNAMPA finanziati nel 2018 e 2019, https://www.altamatematica.it/gnampa/attivita/progetti-di-ricerca/ Il convegno vuole anche essere l’occasione per promuovere l’interazione ed eventuali collaborazioni fra i diversi aderenti allo GNAMPA.
Le conferenze saranno tenute dai coordinatori dei Progetti di Ricerca GNAMPA 2018 e 2019 o da loro delegati. I coordinatori di tali Progetti possono presentare dal 15 ottobre 2019 fino al 31 gennaio 2020 sul modulo on line le proposte di intervento (speaker nell’ambito del Progetto finanziato, titolo, breve abstract, eventuale pubblicazione/i di riferimento). Lo GNAMPA rimborserà le spese di vitto e alloggio per il solo periodo del convegno a tutti gli speaker. Le spese di viaggio possono essere eventualmente coperte con i fondi dei progetti.
Il Consiglio Scientifico dello GNAMPA stilerà entro marzo 2020 il programma del convegno con l’elenco delle conferenze. Il Consiglio Scientifico potrà scegliere una sola proposta nel caso di tematiche molto vicine; in presenza di un numero di richieste superiore ai tempi disponibili, a parità di altre considerazioni si darà la precedenza ai Progetti 2018, riservandosi eventualmente di accettare le proposte escluse in un analogo convegno da tenersi successivamente.
Tutti coloro che intendono partecipare sono pregati di riempire il seguente modulo on-line entro il 31 gennaio 2020. Nei limiti delle disponibilità finanziarie dello GNAMPA è previsto un contributo alle spese di vitto e alloggio per i giovani dottorandi, assegnisti e post-doc. Coloro che intendono usufruire di questo contributo sono pregati di indicarlo nell’apposita sezione del suddetto modulo. Entro la fine di marzo 2020 verrà data conferma dell’eventuale contributo assegnato ai richiedenti.
Per la prenotazione alberghiera ed eventuali disdette bisogna contattare direttamente l’hotel Belvedere
Riferimenti Silvia – Daniele: telefono – 0572/911864
fax – 0572/904259
email – info@bk1.it
I prezzi, convenuti in regime di pensione completa, è di 80,00 € in camera doppia e di 95,00 € in camera singola al giorno e a persona (al prezzo va aggiunto 1,00 € al giorno e a persona per la tassa di soggiorno). I partecipanti che non pernotteranno nella sede del Convegno potranno comunque prendere parte al pranzo e/o alla cena presso l’Hotel Belvedere al costo di 25,00 € a pasto.
Adesione Gruppi INdAM 2019
Adesione Gruppi INdAM 2019
E’ attiva la procedura per la presentazione delle domande di adesione ai Gruppi Nazionali di Ricerca INdAM. Il termine per la presentazione della domanda di adesione e’ fissato alle ore 17.00 del 21 gennaio 2019.
Le domande di adesione per l’anno 2019 vanno inviate via rete, compilando il modulo elettronico reperibile al seguente indirizzo: http://indam.cineca.it/
Per accedere, occorre autenticarsi utilizzando le stesse credenziali (Username e Password) del sito https://loginmiur.cineca.it (chi ne fosse sprovvisto, dovrà prima registrarsi su https://loginmiur.cineca.it/).
Il modello di domanda di adesione e’ analogo a quello utilizzato lo scorso anno. Per coloro che rinnovano l’adesione sara’ solo richiesto di aggiornare e integrare i dati nel modulo gia’ in larga parte precompilato.
Per le pubblicazioni, il sistema proporra’ quelle degli anni 2016, 2017 ed in corso di stampa gia’ scelte nella domanda dell’anno precedente, e bastera’ aggiornare quelle in corso di stampa e aggiungere quelle del 2018. A tal fine, prima di compilare l’adesione, si suggerisce di aggiornare la lista delle proprie pubblicazioni su https://loginmiur.cineca.it.
Occorre prestare particolare attenzione e rispondere con precisione alla richiesta se nei lavori e’ esplicitamente dichiarato che l’autore e’aderente a un gruppo INdAM, oppure si riconosce in qualche forma il supporto alla ricerca ricevuto dal Gruppo o comunque dall’INdAM e se la pubblicazione e’ apparsa su una rivista censita da Mathematical Reviews e/o in Scopus nella Subject Area Mathematics.
Il CINECA offre assistenza tecnica nella compilazione ai seguenti recapiti:
Telefono: 051/6171 454 – Email: indam@cineca.it
Nota utilizzo fondi INdAM/GNAMPA
Per poter accedere ad un finanziamento GNAMPA è necessario che il proponente, oltre ad essere iscritto allo GNAMPA per l’anno in corso, afferisca ad una Unità di Ricerca dell’INdAM. La norma è in vigore dal 2012 per tutti i Gruppi, non solo per lo GNAMPA, ed è visibile (unitamente all’elenco delle Strutture convenzionate) nel sito dell’INdAM, alla Home-page http://www.altamatematica.it/it alla voce Unità di Ricerca. Si evidenzia in particolare a questo passo:
“A partire dal 1 settembre 2012 tutti i finanziamenti dell’Istituto, inclusi i finanziamenti dei Gruppi Nazionali di Ricerca, saranno attribuiti esclusivamente ai matematici afferenti a una Unità di Ricerca dell’INdAM; assegni e borse di studio saranno assegnati alle Unità. A partire dal 1 gennaio 2012 l’Istituto evidenzierà anno per anno il complesso dei finanziamenti attribuiti ai matematici di ciascuna Unità, al fine di rendere trasparente la distribuzione dei finanziamenti stessi. Fanno eccezione alla suddetta regola: -i finanziamenti attribuiti a qualsiasi titolo ai docenti e ricercatori che hanno presentato i loro prodotti per l’INdAM nella VQR 04-10 e ai docenti e ricercatori che collaborano direttamente alle attività della sede centrale; -le attività regolate da apposite convenzioni; -le borse europee INdAM-Cofund; -gli assegni e borse già assegnati; -i finanziamenti già assegnati.”