Progetti di Ricerca

La partecipazione ai Progetti di Ricerca è riservata a coloro che aderiscono allo GNAMPA al momento della presentazione della domanda. Ciascun Progetto ha la durata di un anno, dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, e va presentato da un Coordinatore, il quale deve essere un Docente o un Ricercatore a tempo indeterminato in servizio presso Università o Istituzioni italiane, oppure un ‘Coordinatore Giovane’, cioè un ricercatore a tempo determinato o un assegnista di ricerca in servizio presso Università o Istituzioni italiane. Il Coordinatore inoltre deve afferire a una Unità di Ricerca INdAM (l’elenco è consultabile sul sito web dell’INdAM https://www.altamatematica.it/unita-di-ricerca/).

Si intende che tali requisiti devono essere posseduti per tutta la durata del progetto. La loro sopravvenuta mancanza per qualsiasi motivo comporta l’interruzione anticipata del progetto.

Un ‘Coordinatore Giovane’ deve indicare nella domanda la data di scadenza del proprio contratto. Non possono fungere da Coordinatori di un Progetto di Ricerca i Dottorandi, anche se possono partecipare al progetto.

I Coordinatori di Progetti approvati il 17-18 marzo 2023 non possono essere Coordinatori di un Progetto cui si riferisce il presente bando. Possono comunque figurare tra i partecipanti.

Nella selezione dei progetti da finanziare si valuteranno i seguenti punti:

1) CV del coordinatore,

2) CV dei partecipanti,

3) descrizione scientifica del progetto,

4) descrizione dell’attività e delle modalità di utilizzo dei fondi,

5) elementi di novità del progetto.

Ogni aderente allo GNAMPA può partecipare a non più di un progetto.

Qui di seguito sono indicate le regole cui attenersi nella compilazione del modulo di richiesta di un progetto GNAMPA. La non osservanza delle regole comporta l’esclusione della richiesta.

Il numero dei partecipanti non deve essere superiore a 8 o inferiore a 4 e il progetto deve coinvolgere almeno 2 unità di ricerca.

Per ragioni contabili il contributo richiesto potrà essere destinato unicamente a rimborsare ai partecipanti le spese per collaborazioni scientifiche e per partecipazione a convegni, scuole, seminari e workshop. L’erogazione di tale contributo è subordinata al mantenimento dell’adesione allo GNAMPA per il periodo in cui si svolge l’attività da rimborsare.

Eventuali inviti di professori visitatori collegati al progetto devono essere richiesti al Consiglio Scientifico nell’ambito del bando “Attività di professori visitatori”, indicando il legame con il progetto.

Le richieste di contributi per l’organizzazione di Convegni, Scuole e Workshop non rientrano nell’ambito delle richieste di contributi per progetti GNAMPA. Le richieste per queste attività possono essere presentate separatamente al Consiglio Scientifico sotto la voce ‘Convegni, Scuole e Workshop’ rispettando le scadenze previste.

L’importo del contributo richiesto deve essere compreso fra 2.500 € e 6.000 €.

In calce alla descrizione scientifica del progetto il Coordinatore dovrà indicare i nominativi dei partecipanti che nell’anno 2024 afferiranno a Progetti di Ricerca nazionali o internazionali quali: PRIN, ERC, FIRB, SIR e FIS.

Alle spese di viaggio relative ai progetti si applicano le regole previste dal Disciplinare che regola la partecipazione a Convegni, Scuole e Workshop.

Le domande si potranno presentare on-line entro il 31 ottobre 2023 alla seguente pagina web, secondo le modalità indicate nel disciplinare per i Progetti di Ricerca GNAMPA.

MODULO DI DOMANDA

    • Prossime scadenze
      bandi aperti: Scadenza 31 ottobre 2023 Professori Visitatori Organizzazione di Convegni, Scuole, Workshop e Seminari Partecipazione a Convegni, Scuole, Workshop e Cicli di Seminari Progetti di ricerca
    • Annunci Attività GNAMPA
      2024 Fourier Analysis and Partial Differential Equations II, Università degli Studi di Ferrara, 29/01/2024 – 30/01/2024 Shape Optimization, Geometric Inequalities and Related Topics – II Edition, Università del Salento, Lecce, 27/05/2024 – 29/05/2024 CR Geometry and PDEs X, Levico Terme, 27/05/2024 – 30/05/2024 2023 Nonlinear Analysis in the Court of the General Relativity, Bari, 09/02/2023 ...
    • ADESIONE GRUPPI INdAM 2023
      E’ attiva la procedura per la presentazione delle domande di adesione ai Gruppi Nazionali di Ricerca INdAM. Il termine per la presentazione della domanda di adesione è fissato alle ore 17.00 del 2 dicembre 2022. Le domande di adesione per l’anno 2023 vanno inviate via rete, compilando il modulo elettronico reperibile al seguente indirizzo: https://pica.cineca.it/indam/adesioni23/domande/ Per accedere, occorre autenticarsi utilizzando le ...
    • Adesione Gruppi INdAM 2021
      Adesione Gruppi INdAM 2021 E’ attiva la procedura per la presentazione delle domande di adesione ai GruppiNazionali di Ricerca INdAM. Il termine per la presentazione della domanda di adesione è fissato alle ore 17.00 del 22 gennaio 2021. Le domande di adesione per l’anno 2021 vanno inviate via rete, compilando ilmodulo elettronico reperibile al seguente indirizzo: ...
    • Convegno GNAMPA 2020
      Il Consiglio Scientifico dello GNAMPA annuncia che il Convegno 2020 del Gruppo si terrà nei giorni 14 – 17 settembre 2020 (dal pomeriggio di lunedì 14 settembre alla mattina di giovedì 17 settembre) presso l’hotel Belvedere, via Fedeli 10, Montecatini Terme. Nel corso del Convegno, si terrà l’Assemblea degli Aderenti. La parte scientifica del convegno ...