Menù superiore:




Percorso pagina:


Progetti di Ricerca

La partecipazione ai Progetti di Ricerca è riservata a coloro che aderiscono allo GNAMPA per l’anno 2023. Il progetto ha la durata di un anno e va presentato da un Coordinatore, il quale deve essere un Docente o un Ricercatore a tempo indeterminato in servizio presso Università o Istituzioni italiane, oppure un ‘Coordinatore Giovane’, cioè un ricercatore a tempo determinato o un assegnista di ricerca in servizio presso Università o Istituzioni italiane. Il Coordinatore inoltre deve afferire a una Unità di Ricerca INdAM (l’elenco è consultabile sul sito web dell’INdAM https://www.altamatematica.it/unita-di-ricerca/).

Si intende che tali requisiti devono essere posseduti per tutta la durata del progetto. La loro sopravvenuta mancanza per qualsiasi motivo comporta l’interruzione anticipata del progetto.

Un ‘Coordinatore Giovane’ deve indicare nella domanda la data di scadenza del proprio contratto. Non possono fungere da Coordinatori di un Progetto di Ricerca i Dottorandi, anche se possono partecipare al progetto.

Nella selezione dei progetti da finanziare si valuteranno i seguenti punti:

1) CV del coordinatore,

2) CV dei partecipanti,

3) descrizione scientifica del progetto,

4) descrizione dell’attività e delle modalità di utilizzo dei fondi,

5) elementi di novità del progetto.

Ogni aderente allo GNAMPA può partecipare a non più di un progetto.

Qui di seguito sono indicate le regole cui attenersi nella compilazione del modulo di richiesta di un progetto GNAMPA. La non osservanza delle regole comporta l’esclusione della richiesta.

Il numero dei partecipanti non deve essere superiore a 8 o inferiore a 4 e il progetto deve coinvolgere almeno 2 unità di ricerca.

Per ragioni contabili il contributo richiesto potrà essere destinato unicamente a rimborsare ai partecipanti le spese per collaborazioni scientifiche e per partecipazione a convegni, scuole, seminari e workshop. Eventuali inviti di professori visitatori collegati al progetto devono essere richiesti al Consiglio Scientifico nell’ambito del prossimo bando “Attività di professori visitatori”, indicando il legame con il progetto.

Le richieste di contributi per l’organizzazione di Convegni, Scuole e Workshop non rientrano nell’ambito delle richieste di contributi per progetti GNAMPA. Le richieste per queste attività possono essere presentate separatamente al Consiglio Scientifico sotto la voce ‘Convegni, Scuole e Workshop’ rispettando le scadenze previste.

L’importo del contributo richiesto deve essere compreso fra 2.500 € e 6.000 €.

In calce alla descrizione scientifica del progetto il Coordinatore dovrà indicare i nominativi dei partecipanti che nell’anno 2023 afferiscono a Progetti di Ricerca nazionali o internazionali quali: PRIN, ERC, FIRB e SIR.
Alle spese di viaggio relative ai progetti si applicano le regole previste dal Disciplinare che regola la partecipazione a Convegni, Scuole e Workshop.
Le domande si potranno presentare on-line entro il 28 febbraio 2023 alla seguente pagina web, secondo le modalità indicate nel disciplinare per i Progetti di Ricerca GNAMPA.

MODULO DI DOMANDA



GNAMPA - Gruppo Nazionale per l'Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni

Amministrazione Accessibile – Sviluppato da Spazio Sputnik – Personalizzato da Media Promotion srl


Sito realizzato con "Amministrazione Accessibile", il tema Wordpress per la Pubblica Amministrazione e gli Enti non profit.