Per poter accedere ad un finanziamento GNAMPA è necessario che il proponente, oltre ad essere iscritto allo GNAMPA per l’anno in corso, afferisca ad una Unità di Ricerca dell’INdAM. La norma è in vigore dal 2012 per tutti i Gruppi, non solo per lo GNAMPA, ed è visibile (unitamente all’elenco delle Strutture convenzionate) nel sito dell’INdAM, alla Home-page http://www.altamatematica.it/it alla voce Unità di Ricerca. Si evidenzia in particolare a questo passo:

“A partire dal 1 settembre 2012 tutti i finanziamenti dell’Istituto, inclusi i finanziamenti dei Gruppi Nazionali di Ricerca, saranno attribuiti esclusivamente ai matematici afferenti a una Unità di Ricerca dell’INdAM; assegni e borse di studio saranno assegnati alle Unità. A partire dal 1 gennaio 2012 l’Istituto evidenzierà anno per anno il complesso dei finanziamenti attribuiti ai matematici di ciascuna Unità, al fine di rendere trasparente la distribuzione dei finanziamenti stessi. Fanno eccezione alla suddetta regola: -i finanziamenti attribuiti a qualsiasi titolo ai docenti e ricercatori che hanno presentato i loro prodotti per l’INdAM nella VQR 04-10 e ai docenti e ricercatori che collaborano direttamente alle attività della sede centrale; -le attività regolate da apposite convenzioni; -le borse europee INdAM-Cofund; -gli assegni e borse già assegnati; -i finanziamenti già assegnati.”