Percorso pagina:
Articoli in "Senza categoria"
Elezioni Consiglio Scientifico Fondazione CIME
Elezioni per il rinnovo parziale della Commissione Scientifica del CIME
Da Lunedì 19 dicembre (ore 9:00) a Mercoledì 21 dicembre (ore 13:00) 2022 avranno luogo le elezioni per il rinnovo di cinque membri del Consiglio Scientifico della Fondazione CIME
(Centro Internazionale Matematico Estivo “Roberto Conti”).
Tutti gli elettori riceveranno tra pochi giorni un messaggio con i dettagli delle operazioni di voto e le relative istruzioni.
I membri in scadenza sono: Gianni Dal Maso, Elvira Mascolo, Alfredo Marzocchi, Paolo Salani, Valeria Simoncini, Alberto Valli.
Si ricorda che, a norma di Statuto, fanno parte dell’elettorato passivo (ovvero sono eleggibili), oltre ai componenti della Commissione Scientifica in scadenza sopra ricordati, tutti i professori ordinari e associati (di ruolo, fuori ruolo o a riposo) di discipline matematiche degli istituti italiani di livello universitario o post-universitario alla data del 31 ottobre precedente le elezioni, che hanno partecipato ad uno dei corsi organizzati dalla Fondazione CIME negli ultimi sei anni 2017 – 2022.
L’elenco dell’elettorato passivo sarà a breve consultabile sulla pagina web del CIME
https://sites.google.com/unifi.it/cime/?pli=1
Siete tutti invitati a controllarlo e a segnalare mancanze o inesattezze, scrivendo all’indirizzo elezioni.cime@gmail.com
Qualora si intendesse proporre eventuali candidature, si prega di comunicarlo al più presto via posta elettronica all’indirizzo elezioni.cime@gmail.com
per pubblicarle sulla pagina web del CIME dedicata alle elezioni.
Elezione dei Consigli Scientifici dei Gruppi di Ricerca
Sono indette le elezioni dei Consigli Scientifici dei Gruppi Nazionali di Ricerca Matematica dell’INdAM. Le elezioni si svolgeranno per via telematica e saranno gestite dal Cineca. Le consultazioni, con procedure telematiche, si svolgeranno dalle ore 10 del 14 settembre 2021 alle ore 17 del 15 settembre 2021.
I candidati devono inviare, a partire dal 23 agosto 2021, la loro candidatura, eventualmente accompagnata da un breve documento di presentazione, entro il 7 settembre 2021 alle ore 17. Le candidature dovranno pervenire, per posta elettronica, all’indirizzo email: indam@altamatematica.it
Decreto di nomina delle Commissioni Elettorali
Liste elettorali provvisorie pubblicate il 9 luglio 2021
Liste definitive:
GNCS – Liste definitive elettorato attivo e passivo
GNFM – Liste definitive elettorato attivo e passivo
GNAMPA – Liste definitive elettorato attivo e passivo
GNSAGA – Liste definitive elettorato attivo e passivo
RISULTATI ELEZIONI
Decreto di nomina dei componenti eletti dei Consigli Scientifici
Decreto di nomina dei componenti eletti del Consiglio Scientifico GNFM
Decreto di nomina dei Direttori dei Gruppi Nazionali di Ricerca Matematica
Risultati Elezioni Consiglio Scientifico GNAMPA
Risultati Elezioni Consiglio Scientifico GNCS
Risultati Elezioni Consiglio Scientifico GNFM
Risultati Elezioni Consiglio Scientifico GNSAGA
CANDIDATURE
GNAMPA
Prof. Fabio Ancona_Università di Padova – Documento di presentazione
Prof. Massimo Campanino _Università di Bologna – Documento di presentazione
Prof.ssa Silvia Cingolani_ Università di Bari – Documento di presentazione
Prof. Gianni Dal Maso _SISSA – Documento di presentazione
Prof. Luca Francesco Giuseppe Lorenzi _Università di Parma – Documento di presentazione
Prof. Salvatore Angelo Marano _Università di Catania – Documento di presentazione
Prof.ssa Anna Mercaldo _Università di Napoli – Documento di presentazione
Prof. Sergio Polidoro_Università di Modena e Reggio Emilia – Documento di presentazione
Prof. Aldo Pratelli_ Università di Pisa – Documento di presentazione
GNCS
Prof. Luca Gemignani _Università di Pisa – Documento di presentazione
Prof. Giovanni Naldi_Università di Milano – Documento di presentazione
Prof.ssa Beatrice Paternoster _Università di Salerno – Documento di presentazione
Prof. Giancarlo Sangalli _Università di Pavia – Documento di presentazione
Prof. Ezio Venturino_Università di Torino – Documento di presentazione
Prof. Luca Zanni_Università di Modena e Reggio Emilia – Documento di presentazione
GNFM
Prof.ssa Tamara Grava_ SISSA – Documento di presentazione
Prof.ssa Maria Groppi_Università di Parma –Documento di presentazione
Prof. Paolo Maremonti _Università della Campania “Luigi Vanvitelli” – Documento di presentazione
Prof. Vieri Mastropietro _Università di Milano – Documento di presentazione
Prof. Vittorio Romano_Università di Catania – Documento di presentazione
Prof. Giuseppe Saccomandi _Università di Perugia – Documento di presentazione
GNSAGA
Prof. Aldo Conca_Università di Genova – Documento di presentazione
Prof. Francesco De Giovanni _Università di Napoli Federico II – Documento di presentazione
Prof.ssa Anna Maria Fino _ Università di Torino – Documento di presentazione
Prof.ssa Paola Frediani_Università di Pavia –Documento di presentazione
Prof. Carlo Petronio _Università di Pisa – Documento di presentazione
Webinar a cura dell’INdAM nell’ambito dell’Iniziativa Enti di ricerca per la scuola
Nell’ambito dell’iniziativa “gli enti di ricerca per studenti, insegnanti e famiglie”, INDIRE ha messo a punto dei webinair liberamente fruibili per studenti proposti dai vari Enti di ricerca italiani. I webinar sono erogati tramite la piattaforma Cisco Webex.
L’Istituto Nazionale di Alta Matematica ha proposto, attraverso la sua rete nazionale di unità, otto webinair indirizzati alle scuole superiori di secondo grado. Il primo si terrà domani, 8 maggio, alle ore 10: Roberto Natalini, la matematica delle reti.
Il programma completo degli incontri di matematica é disponibile sul sito
È possibile destinare il 5 x mille all’INdAM
È possibile destinare il 5 x mille per le attività di ricerca e formazione in matematica all’INdAM.
“La ricerca scientifica adesso si può finanziare anche per volontà del contribuente, come già avviene per la destinazione dell’8 per mille in fase di dichiarazione dei redditi. Il nostro Istituto, quale Ente di ricerca pubblico, risulta inserito nell’elenco fornito dal Mi.U.R. al Ministero delle Finanze come possibile destinatario del contributo del 5 per mille.
Se volete dare un supporto alla ricerca matematica e alla formazione di ricercatori matematici attraverso l’INdAM potete indicare
il nostro Codice Fiscale 80 12 68 10 581
nell’apposito riquadro del suo CUD e/o Dichiarazione dei redditi per la destinazione del 5 per mille al finanziamento della ricerca scientifica e della università”.
Il Presidente Giorgio Patrizio