Menù superiore:




Percorso pagina:


In evidenza

Bando di concorso a n. 30 mensilità di Borse di studio per l’estero A.A. 2022-2023

Pubblicato sulla  Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 2 del 10 gennaio 2023

Bando di concorso a n. 30 mensilità di Borse di studio per l’estero A.A. 2022-2023

modulo di domanda

Scadenza, 9 febbraio 2023


In evidenza

Bando di concorso a n. 4 assegni postdottorali di collaborazione ad attività di ricerca A.A. 2022-2023

Pubblicato sulla  Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 2 del 10 gennaio 2023

Bando di concorso a n. 4 assegni postdottorali di collaborazione ad attività di ricerca A.A.2022-2023

  • N° 1 assegno in ambito di ricerca GNAMPA

modulo di domanda

  • N° 1 assegno in ambito di ricerca GNCS

modulo di domanda

  • N° 1 assegno in ambito di ricerca GNFM

modulo di domanda

  • N° 1 assegno in ambito di ricerca GNSAGA

modulo di domanda

Scadenza, 9 febbraio 2023

 


In evidenza

ADESIONE GRUPPI INdAM 2023

Decreto dell’adesione dei docenti universitari e  dei singoli ricercatori ai Gruppi Nazionali di Ricerca Matematica

E’ attiva la procedura per la presentazione delle domande di adesione ai Gruppi Nazionali di Ricerca INdAM.

Il termine per la presentazione della domanda di adesione è fissato alle ore 17.00 del 2 dicembre 2022.

Le domande di adesione per l’anno 2023 vanno inviate via rete, compilando il modulo elettronico reperibile al seguente indirizzo:
https://pica.cineca.it/indam/adesioni23/domande/

Per accedere, occorre autenticarsi utilizzando le stesse credenziali (Username e Password) del sito https://loginmiur.cineca.it (chi ne fosse sprovvisto, dovrà prima registrarsi su https://loginmiur.cineca.it/).

La nuova piattaforma predisposta dal CINECA offre assistenza tecnica nella compilazione tramite apertura di un ticket. La procedura di apertura del ticket è reperibile direttamente sulla piattaforma della domanda.
Per coloro che rinnovano l’adesione, come sempre, sarà solo richiesto di aggiornare e integrare i dati nel modulo già in larga parte precompilato.

Per le pubblicazioni, il sistema proporrà quelle degli anni 2020, 2021 ed in corso di stampa già scelte nella domanda dell’anno precedente, e basterà aggiornare quelle in corso di stampa e aggiungere quelle del 2022.
A tal fine, prima di compilare l’adesione, si suggerisce di aggiornare la lista delle proprie pubblicazioni su https://loginmiur.cineca.it.

Rispetto agli scorsi anni, nel modello di adesione ci sono due novità.

La prima, per tutti, è la richiesta di indicare una/due pubblicazioni dell’ultimo triennio con le seguenti caratteristiche:
• sia possibile reperire nella pubblicazione una menzione esplicita all’INdAM (in qualsiasi forma: ringraziamento, affiliazione, … ),
• l’articolo risulti indicizzato in MathSciNet oppure nella categoria Mathematics di Scopus.
Se queste caratteristiche sono presenti contemporaneamente, basta indicare anche una sola pubblicazione.
Se non è possibile indicare pubblicazioni con queste caratteristiche, si possono lasciare in bianco le corrispondenti voci: la domanda sarà compilabile anche in questo caso. Si raccomanda comunque  di rispondere con la massima attenzione a questa richiesta, perché la risposta avrà peso nella valutazione.
La seconda novità riguarda solo le prime adesioni:
• Per i giovani in formazione, è necessario allegare una lettera di presentazione. Questa lettera può essere scritta dal relatore di tesi di dottorato, dal tutor o da un qualsiasi altro aderente a un Gruppo Nazionale INdAM.
• Per altre figure scientifiche con curriculum più consolidato, è richiesta una lettera di motivazione, che può essere redatta dal ricercatore stesso, che indichi brevemente le ragioni per le quali si intende aderire al Gruppo di Ricerca INdAM.

Si raccomanda a tutti di provvedere, se necessario, all’aggiornamento dell’indirizzo e-mail presente nel modulo.
Infine si ricorda di completare la richiesta di adesione sottomettendo il modulo correttamente al termine della compilazione.
Non potranno essere accettate richieste di completamento della procedura dopo la scadenza dei termini per la presentazione.

 


In evidenza

Bando di concorso a n. 30 borse di studio per l’iscrizione ai corsi di laurea in matematica a.a. 2022-2023

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 62  del 5 agosto 2022

Bando di concorso a n. 30 borse di studio  per l’iscrizione ai corsi di laurea in matematica a.a. 2022-2023

Allegato A

Si comunica che la selezione prevista per l’assegnazione delle borse del concorso a n.30 borse di studio per l’iscrizione ai corsi di Laurea in matematica a.a.2022-23 si svolgerà in presenza presso le sedi indicate nell’allegato A  il giorno  3 marzo 2023 alle ore 14:30.

modulo di domanda

 

prove anni precedenti

Scadenza, venerdì 14 ottobre 2022


Unità di Ricerca: Università di Bologna

Organizzatore dell’evento: Prof. Pierluigi Contucci

“Giornata INdAM – Non-positive curvature in manifolds and groups”

Pagina Web

Data dell’evento: 24 marzo 2023


Disseminazione: Prof.ssa Beorchia Valentina – Università di Trieste

Titolo : “Circolo Matematico”

Pagina Web

Data dell’evento: 30/09/2022 – 15/06/2023


Periodo Intensivo di ricerca: “Summer Trimester 2023 On Singularities, Asymptotics, Limiting Models”

Organizzatore dell’evento: Prof.ssa Ligabò Marilena

Pagina Web

Data dell’evento:

Lunedì, 17 aprile 2023 – Sabato, 10 giugno 2023


Programma Periodi Intensivi INdAM 2024

Disciplinare 

Linee Guida per la compilazione della domanda 

Modulo di Domanda

Scadenza: 31 marzo 2023


Programma Incontri 2024

Disciplinare

Linee Guida per la compilazione della domanda 

Modulo di Domanda

Scadenza: 31 marzo 2023




Città Universitaria - P.le Aldo Moro 5, 00185 - Roma Tel. +39 06490320 - +39 064440665, fax +39 064462293 email: indam@altamatematica.it
Posta Elettronica Certificata: altamatematica@pec.it - skype: indam2011

Amministrazione Accessibile – Sviluppato da Spazio Sputnik – Personalizzato da Media Promotion srl


Sito realizzato con "Amministrazione Accessibile", il tema Wordpress per la Pubblica Amministrazione e gli Enti non profit.